Rigatoni con qualeddu, salsiccia e caciocavallo fresco

Da qualche tempo è tornata in voga la fitoalimurgia, ossia il ricorso alle piante spontanee nella cucina di tutti i giorni, pratica un tempo appannaggio delle famiglie più povere e oggi sdoganata anche nelle cucine di chef illustri, che hanno portato nei loro ristoranti ricercati piatti a base di borraggine, senape o cavoliceddi. Questi ultimi hanno la caratteristica, curiosa a mio avviso,…

Rotolo di sfoglia con biete rosse e caciocavallo ragusano 

Ci sono giornate in cui non ho proprio voglia di cucinare. Capita raramente, per carità, soprattutto da quanto ho una figlia da sfamare e non posso indugiare più di tanto nella pigrizia che mi fa stare sul divano piuttosto che ai fornelli. Ad ogni modo, ieri è andata così. Avevo troppo freddo e mi ero…

 Scacce modicane

  Ho imparato a fare le scacce da una mia amica di Modica. Le avevo mangiate spesso, durante i miei brevi soggiorni nel ragusano, ma farle è un’altra storia. Nelle scacce c’è tutta la cura e l’attenzione per i dettagli dei Ragusani. Per questo, e soprattutto perché sono buonissime, ho voluto imparare a farle. Per…