Il pane è la mia passione e da quando ho una figlia è diventato anche un’attività didattica. Quando sono a corto di energie o quando la bimba di energie ne ha da vendere parte automatica la domanda: “Amore, impastiamo?”.
C’è qualcosa di magico nella preparazione del pane: tante polverine che mischiate a acqua diventano sotto le tue mani una massa morbida e modellabile.
Questa versione del pan bauletto nasce come svuota dispensa: avevo una gran quantità di farine da consumare prima dell’arrivo del caldo estivo e ho deciso di metterle insieme. Il risultato è stato sorprendente: un pane ancora più profumato e saporito.
Ingredienti:
- 400 gr farina bianca tipo 0
- 400 gr farina di farro
- 200 gr farina integrale di grano tenero
- una bustina di lievito istantaneo disidratato
- un cucchiaino di zucchero
- un cucchiaino di sale
- acqua q.b.
- olio e.v.o. q.b.
- semini vari per guarire (papavero, sesamo, girasole)
Setacciamo le farine sul piano da lavoro e creiamo una fontana. In una piccola terrina versiamo un bicchiere di acqua tiepida e sciogliamo il lievito istantaneo disidratato, aiutandoci con una forchetta. Quando il lievito è ben sciolto aggiungiamo lo zucchero e mescoliamo ancora.
Nella fontana creata dalle farine aggiungiamo il sale e versiamo a poco a poco l’acqua in cui abbiamo sciolto il lievito e lo zucchero, incorporando gradualmente la farina con una forchetta.
Lavoriamo la pasta per 10 minuti fino ad ottenere un impasto morbido, elastico e ben omogeneo. Versiamo dell’olio in una terrina abbastanza capiente da contenere la nostra pasta e riponiamovi l’impasto per 2 ore, coprendo la terrina con un panno umido.
A questo punto possiamo dividere l’impasto in due stampi per plumcake, precedentemente unti con olio e.v.o., e lasciamo lievitare finchè non raddoppia di volume.
Cospargiamo la superficie con i semini e inforniamo per 30 minuti a 200° C.