Ovvero, come salvare cena e matrimonio in un colpo solo. Ieri sera il menù di casa prevedeva i famosissimi gnocchi con zucca e scamorza affumicata di mio marito, che sono uno dei piatti con cui mi ha preso per la gola. Era tutto quasi pronto, quando è dovuto uscire per una rapida commissione. “Amore, tra…
Autore: magamasa5
Crumble di pesche con gelato alla vaniglia
E’ autunno da quasi un mese, ma io non mi sono ancora rassegnata alla fine dell’estate. Niente cambio stagione, niente golfini, al massimo un giacchino di jeans per ripararmi dal freddo sferzante e improvviso di questi giorni. Ma non cedo, resisto. E persino in cucina mi abbandono a cibi che ad ogni morso evocano il…
Orecchiette pugliesi
Oggi ho avuto modo di legittimare l’esistenza del coltello del sevizio buono, quello che trovi spesso nei matrimoni o ad imbandire le tavole ben apparecchiate nei giorni di festa. Quello con quei dentini piccoli che anche se vostro figlio lo prende in mano, nessuno si preoccupa perché tanto non taglia. Ecco, oggi capito che questo…
Spaghettone con broccoli alla siciliana, triglie e mollica atturrata.
Il copyright di questa ricetta è di mio marito. Che non solo cucina, ma lo fa benissimo. E’ una versione un po’ gourmet della pasta con i broccoli ripassati alla palermitana, con l’immancabile mollica atturrata (abbrustolita, ndr). Ma l’aggiunta delle triglie eleva il piatto ad un livello di sofisticazione che davvero non posso spiegarvi. Dovete…
Giardiniera
La moda del momento è fare i pickles. Ne sono pieni i blog, i libri di cucina degli chef più famosi. I food blogger di grido ne propongono versioni fighette e super healty (come dicono loro). Ma secondo voi un siciliano si fa ‘nzignari (si fa spiegare, ndr) a fare i sottaceti da qualcuno? Noi…
Pappardelle agli spinaci con salsiccia e porcini
Non so voi, ma io adoro i porcini. La scorsa estate, di ritorno da una vacanza on the road in Puglia, abbiamo fatto tappa nel Parco Nazionale della Sila e abbiamo avuto modo di apprezzare la strepitosa cucina calabra, che già si riempiva di sapori prettamente autunnali. Inutile dire che sono tornata a casa con…
Focaccia semintegrale con pomodorino giallo e finocchietto selvatico
Sono entrata nel tunnel della panificazione. La verità è che in qualche modo ci sono sempre stata in questo tunnel. Sin da bambina affiancavo mia madre nelle preparazioni laboriose che caratterizzavano la sua attività e rimanevo letteralmente incantata guardando una massa informe trasformarsi in pane fragrante e dorato. Da adulta ho apprezzato le lievitazioni lunghe,…
Busiate filanti con porcini, salsiccia, finocchietto selvatico
Questa è una delle paste “improvvisate” che più amo: non servono lunghi preparativi, basta avere della buona salsiccia di maiale, possibilmente al ceppo, un po’ di funghi porcini secchi e un formaggio di pasta filata. Per carità, il fatto che quest’ultimo è la mia tanto amata Vastedda del Belice favorisce la riuscita del piatto. Ma,…
Pan Brioche delle feste
Avvertenze: quella che segue è una ricetta che richiede tempo, pazienza e dedizione, come per tutti i grandi lievitati. L’elemento di difficoltà è rappresentato unicamente dal rispetto dei tempi di reazione dell’impasto, che dipendono dalle condizioni climatiche in cui vi trovate. La ricetta è impostata per essere fatta con il lievito madre in coltura liquida…
Pappardelle verdi agli spinaci
Finora ho sempre pensato che per fare la pasta “verde” bisognasse aggiungere la verdura (spinaci, sinapo, ecc..) cotta. E ho sempre fatto così. Un errore ingenuo, dettato dal mio essere un’assoluta autodidatta con le paste fresche, che non appartengono alla tradizione culinaria della mia famiglia. Poi un giorno, per caso, mi sono imbattuta in un…