Focaccia semintegrale con pomodorino giallo e finocchietto selvatico

Sono entrata nel tunnel della panificazione. La verità è che in qualche modo ci sono sempre stata in questo tunnel. Sin da bambina affiancavo mia madre nelle preparazioni laboriose che caratterizzavano la sua attività e rimanevo letteralmente incantata guardando una massa informe trasformarsi in pane fragrante e dorato. Da adulta ho apprezzato le lievitazioni lunghe,…

Pan Brioche delle feste

Avvertenze: quella che segue è una ricetta che richiede tempo, pazienza e dedizione, come per tutti i grandi lievitati. L’elemento di difficoltà è rappresentato unicamente dal rispetto dei tempi di reazione dell’impasto, che dipendono dalle condizioni climatiche in cui vi trovate. La ricetta è impostata per essere fatta con il lievito madre in coltura liquida…

Quiche di fiori di zucca

Ho una vera passione per le torte salate. Le preparo da sempre, con tutte le verdure che ogni stagione mi offre e normalmente le faccio per bene, impastando la base (sia essa di pasta brisée, sfoglia o di pasta matta). Ma sono una mamma che lavora e quando non ho tempo la pasta brisée la…

Casatiello

« E, venuto lo juorno destenato, oh bene mio: che mazzecatorio e che bazzara che se facette! Da dove vennero tante pastiere e casatielle? Dove li sottestate e le porpette? Dove li maccarune e graviuole? Tanto che ’nce poteva magnare n’asserceto formato. » In pratica il pranzo pasquale a casa mia, una parata di succulenti cibarie in…

Pizzolo di tumminia con broccoletti, cavolo nero e salsiccia

Qualche tempo fa vi ho parlato dei pizzoli una prelibatezza della Sicilia sud-orientale dal cuore morbido farcito con ogni sorta di prelibatezza e dall’esterno croccantissimo. Oggi vi voglio rendere partecipi di una versione leggermente rielaborata della tradizionale ricetta, che ho preparato ieri sera. La principale variazione consiste nella farina utilizzata per la preparazione, che in…

Bagel

Il pranzo per me è il pasto più importante della giornata. Da quando lavoro, a causa della pausa risicatissima di mezz’ora appena, onorarlo come si deve è diventato molto complicato. Ma io non mi arrendo e non rinuncio a mangiare bene, anche se in poco tempo. E’ per questo motivo che, quando mi concedo un…

Panettone gastronomico

Storia di come un panettone tradizionale diventa salato. C’era una volta un’aspirante cuoca/pasticcera che si era messa in testa con grande determinazione di preparare il panettone, il dolce natalizio per eccellenza. La nostra cuoca/pasticciona si era armata di farine forti, di un lievito madre spumeggiante, di quintali di uvetta, cedro e arance candite e, ovviamente, di tanta…

Pizzolo con cavallo, vastedda del belice e miele 

L’inverno è prepotentemente arrivato anche in Sicilia. Sono seduta al computer da un po’ e sento il rumore ritmico della pioggia contro il vetro dello studio. Ho diverse ricette da buttare giù, frutto di interi weekend passati in cucina, e questo clima sembra fatto apposta per stare a casa, con una tazzina di caffè fumante tra le mani….

 Scacce modicane

  Ho imparato a fare le scacce da una mia amica di Modica. Le avevo mangiate spesso, durante i miei brevi soggiorni nel ragusano, ma farle è un’altra storia. Nelle scacce c’è tutta la cura e l’attenzione per i dettagli dei Ragusani. Per questo, e soprattutto perché sono buonissime, ho voluto imparare a farle. Per…

Panini per hamburger fatti in casa (burger buns)

Chi pensa che negli Stati Uniti si mangi male si sbaglia. Sono stata in America due volte ed entrambe le volte per un tempo ragionevolmente lungo da approfondire le loro usanze culinarie. L’identificazione del fast food col cibo spazzatura, ad esempio, è grossolana e fuorviante. Perchè gli hamburger negli U.S.A. sono buonissimi, e non parlo solo di quelli dei locali gourmet, che…