Amatriciana di tonno alla salsa di soia 

Sono le 21:00 di domenica sera. Siamo tornati da un fine settimana fuori e abbiamo avuto giusto il tempo di prendere i generi di prima necessità (pomodori, pecorino, acqua, pasta e l’immancabile ventresca di tonno) prima di rinchiuderci a casa.

Sono le 21:00 di domenica sera e c’è un caldo micidiale, ma la voglia di mangiare l’amatriciana di tonno non ci manca. Mi metto ai fornelli e mi occupo subito del tonno, mentre attendo che l’acqua bollisca. È meglio aggiungere subito il sale, mi dico. Ma il barattolo è vuoto e nella dispensa non c’è traccia di sale. Il colmo per una che abita a Trapani, una delle principali esportatrici di sale marino al mondo.

E ora che si fa? Le soluzioni sono due: 1) vado di soppiatto alle saline e mi approprio indebitamente di una manciata di sale grezzo; 2) cerco soluzioni alternative per rendere sapida la mia amatriciana.

Frugo ancora in dispensa ed ecco l’illuminazione: la salsa di soia.

Il risultato ci ha lasciato talmente a bocca aperta che voglio condividerlo con voi.

Ingredienti:

  • 500 gr rigatoni
  • 400 gr ventresca di tonno
  • 350 gr pomodori maturi 
  • 100 gr pecorino romano grattuggiato
  • 4 spicchi d’aglio rosso di Nubia
  • salsa di soia
  • Olio e.v.o.

Tagliamo a dadini la ventresca e facciamolo rosolare in un tegame a fuoco vivo con due cucchiai di olio, l’aglio e due cucchiai di salsa di soia.

Aggiungiamo anche i pomodori, mondati e tagliati a pezzetti, e facciamo saltare per 10 minuti mescolando spesso, e aggiustando di pepe.

Nel frattempo portiamo all’ebollizione l’acqua in una pentola in cui abbiamo versato un bicchiere di salsa di soia e cuociamo i nostri rigatoni.

Quando saranno al dente, scoliamoli e condiamoli con la salsa, un po’ di acqua di pasta e metà del pecorino.  L’altrà metà del pecorino servirà a tavola, per quelli che non possono fare a meno di riempirsi il piatto con una montagna di formaggio. Come me e mio marito.

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. elisabettapend ha detto:

    wow molto particolare!!!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...