Plumcake all’albicocca

 

Da quando sono mamma sono diventata molto attenta a quello che metto nel piatto.

Ho sviluppato un’attenzione maniacale alla scelta degli ingredienti. Ormai, salvo emergenze, utilizzo solo farine di grani antichi siciliani rigorosamente moliti a pietra, uova allevate a terra con mais e mangimi naturali, frutta e verdura di stagione.

Nella scelta degli alimenti da dare a mia figlia, poi, sono ancora più intransigente: le merendine della G.D.O. sono bandite, così come i biscotti e le altre leccornie.

Capirete quindi la mia sorpresa quando lo scorso pomeriggio mia figlia mi ha chiesto “la brioscina di Giovanni” ossia il plumcake di una nota marca di merendine che aveva mangiato qualche giorno prima col suo amichetto.

Ovviamente nella mia dispensa non ce n’era traccia. Ma poichè gli ingredienti per farne una mia versione c’erano tutti ho deciso di mettermi all’opera. Col suo aiuto, ovviamente.

Ecco la ricetta. Io ho utilizzato una farina di grano tenero di Mulini del Ponte, la Mediterranea, ma potete tranquillamente sostituirla con una generica farina 00.

Ingredienti

  • 250 gr di farina
  • 180 gr di zucchero semolato
  • 3 uova
  • 1 vasetto di yogurt intero bianco
  • 1 vasetto di yogurt intero alle albicocche
  • 100 gr di burro
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • un pizzico di sale

 

In un ampio recipiente montiamo le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso.

Aggiungiamo la farina, il lievito, il sale e lo yogurt e mescoliamo energicamente per incorporare bene tutti gli ingredienti.

Uniamo infine il burro precedente ammorbidito e conttinuiamo a mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo e senza grumi.

Quando l’impasto è pronto e ben lucido, versiamolo nello stampo per plumcake. Io ho scelto degli stampini monoporzione, più gestibili come merendina pomeridiana per mia figlia.

Inforniamo in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti, fino a perfetta doratura e verificando con uno stecchino la cottura. Sforniamo solo se lo stecchino è ben asciutto.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...