Nella vita ci sono poche certezze, ma una di queste è sicuramente che se la giornata inizia con una fetta di banana bread tutto sarà più sopportabile.
Il banana bread, o più banalmente plumcake alla banana, è uno di quegli alimenti capaci di riconciliarci col mondo perché è semplice da fare, è uno dei pochi dolci “svuota-frigo” degni di questo nome e già dal primo morso ti da un senso di pace e di soddisfazione difficilmente spiegabili a parole.
Ieri sera, con la scusa che le banane erano decisamente troppo mature per essere mangiate, ho preparato una versione rivisitata del banana bread: col caffe aromatizzato al cocco, un leggero sentore di sciroppo d’acero e una glassa al caffè e cocco deliziosa. Insomma, la colazione perfetta.
Si prepara velocemente, senza bilance, senza misurini, solo con un bicchiere e un cucchiaio per mescolare.
Se come me lo preparate la sera per la colazione del mattino dopo, sappiate che resistere al profumino invitante che si diffonderà in casa vostra sarà una vera tortura.
Ingredienti
- 1 bicchiere di caffè lungo
- 1 bicchiere di farina 00
- 1 bicchiere di farina integrale
- 1/2 bicchiere di zucchero di canna
- 3 cucchiai di olio di semi
- 1 uovo
- 3 banane mature
- 1 cucchiaio di sciroppo d’acero
- un pizzico di sale
- un pizzico di bicarbonato di sodio
- 1 cucchiaio di lievito per dolci
per la glassa
- un cucchiaio di caffè
- zucchero a velo q.b.
- cocco in polvere per decorare
Prepariamo il caffè, preriscaldiamo il forno a 180° e imburriamo lo stampo del plumcake.
In una terrina, schiacciamo le banane con una forchetta per ottenere una purea, aggiungiamo quindi il caffè, lo zucchero, l’olio e le uova e continuiamo ad amalgamare il composto.
Uniamo gradualmente le farine, il lievito in polvere, il bicarbonato e il sale e continuiamo a mescolare per incorporare gli ingredienti solidi al composto di banane. Da ultimo aggiungiamo lo sciroppo d’acero, lavoriamo ancora qualche minuto e trasferiamo il composto nello stampo da plumcake.
Inforniamo per circa 20-25 minuti, verificando la cottura con uno stecchino. Quando questo sarà asciutto, sforniamo e lasciamo intiepidire prima di rimuovere il plumcake dallo stampo.
Nel frattempo, versiamo 3 cucchiai di zucchero a velo in una terrina aggiungendo anche il caffè e con l’aiuto di uno sbattitore elettrico iniziamo a montare il composto, aggiungendo se necessario altro caffè e/o zucchero a velo. Continuiamo a lavorare il composto finchè non avrà la consistenza di uno sciroppo.
Versiamo la glassa così ottenuta sul plumcake e guarniamo con il cocco in polvere.