Casatiello

« E, venuto lo juorno destenato, oh bene mio: che mazzecatorio e che bazzara che se facette! Da dove vennero tante pastiere e casatielle? Dove li sottestate e le porpette? Dove li maccarune e graviuole? Tanto che ’nce poteva magnare n’asserceto formato. » In pratica il pranzo pasquale a casa mia, una parata di succulenti cibarie in…

Pizzolo di tumminia con broccoletti, cavolo nero e salsiccia

Qualche tempo fa vi ho parlato dei pizzoli una prelibatezza della Sicilia sud-orientale dal cuore morbido farcito con ogni sorta di prelibatezza e dall’esterno croccantissimo. Oggi vi voglio rendere partecipi di una versione leggermente rielaborata della tradizionale ricetta, che ho preparato ieri sera. La principale variazione consiste nella farina utilizzata per la preparazione, che in…

Pasta con la mollica

Nei ricordi della mia infanzia questo periodo dell’anno è associato all’odore del legno, del mirto e del pane. Sono gli odori che inebriano Salemi e i Salemitani durante le celebrazioni della festa di San Giuseppe: le famiglie si riuniscono attorno ad altari di ferro e legno costruiti per l’occasione, rivestiti di ramoscelli di mirto e…

Arancina e arancino di Santa Lucia

Oggi vi voglio parlare di quello che succede in Sicilia il 13 dicembre di ogni anno. E’ il giorno in cui si celebra Santa Lucia, giovane martire siracusana protettrice degli occhi, il cui culto è molto sentito in tutta l’isola. E tanto per cambiare dalle nostre parti, la celebrazione si esprime anche a tavola, con…