Tarte Tatin (quasi) di albicocche

Questa ricetta è il tiepido tentativo di rifare uno dei dolci più buoni che io abbia mai mangiato.

Ero in Spagna, a Barcellona per la precisione, e al termine di una cena succulenta al ristorante ho ordinato una tarte tatin. Mi aspettavo una fetta del celebre dolce nato dalla sbadataggine delle sorelle Tatin, che durante la preparazione della torta a base di pasta brisé e mele dimenticarono a rivestire lo stampo per torta facendo caramellare le mele e, per rimediare al disastro, rovesciarono la torta appena sfornata, creando uno dei dolci più famosi della tradizione francese. Un dolce nato da un errore, insomma.

Quello che mi è stato servito invece era un impasto sofficissimo, con piccoli pezzetti di frutta leggermente caramellati, tanto delicato da sciogliersi in bocca.

Il ricordo di quel dolce mi ha accompagnato per il resto dei miei giorni barcelloneti e al mio ritorno a casa ne ero così ossessionata da spingermi subito ai fornelli.

Quello che segue è il pallido tentativo di replicarlo.

Per ricreare quella fenomenale leggerezza ho sostituito il burro con lo yogurt e ho aggiunto le uova per dare una consistenza più morbida all’impasto. Infine ho sostituito le mele con le prime albicocche di stagione.

Ecco nel dettaglio ciò di cui abbiamo bisogno :

  • 200 gr di farina (io ho utilizzato una farina di grano tenero integrale, tipo Mediterranea)
  • 120 gr di zucchero semolato 
  • 125 gr yogurt bianco
  • 6 albicocche mature
  • 2 uova
  • 1/2 bustina di lievito in polvere per dolci
  • una bacca di vaniglia
  • 20 gr burro
  • un cucchiaino d’olio d’olia evo

Separiamo gli albumi dai tuori e montiamo questi ultimi con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso, di colore arancione chiaro. A parte montiamo a neve gli albumi. Incorporiamo al composto di tuorli e zucchero lo yogurt e la vaniglia e mescoliamo bene per amalgamare gli ingredienti. Infine aggiungiamo la farina setacciata e il lievito e lavoriamo il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo e senza grumi.

A questo punto aggiungiamo a poco a poco gli albumi montati a neve al composto ottenuto, mescolando dal basso verso l’alto per non smontarli.

Nel frattempo facciamo puliamo le albicocche, tagliamole a dadini e incorporiamole al composto precedentemente ottenuto, aggiungendo l’olio evo. Imburriamo adesso uno stampo a cerniera del diametro di 24 cm e versarsiamo il composto, cospargendo la superficie con un cucchiaio zucchero. Adesso la nostra torta è pronta per essere infornata a 180° per 30/35 minuti. Per capire se è pronta io verifico la cottura con uno stuzzicadenti: se esce ben asciutto possiamo sfornare la torta.

Adesso non ci resta che servire la torta ancora tiepida assieme ad una pallina di gelato (alla vaniglia).
IMG_2703

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...