Linguine con zucchine gialle e bottarga

il

Il bello di vivere in Sicilia è che vai al mercato il sabato mattina e il contadino della Coldiretti ti mette nel sacchetto della spesa ogni sorta di bendidio.

Sabato scorso, ad esempio, mi ha convinto a provare delle zucchine gialle. Non le avevo mai viste, non ne conoscevo l’esistenza. Poi lui mi ha spiegato che sono una varietà tipica del nord est, ma che visti i climi, crescono benissimo anche da noi. Hanno un gusto più deciso e una polpa più soda delle tradizionali zucchine verdi.

Le prendo. Torno a casa decisa ad utilizzarle per preparare qualcosa di sofisticato, come gli gnocchi alla curcuma che da tempo mi riprometto di fare.

Inizio ad affettarle e mi accorgo subito del profumo che sprigionano. Profumo di estate, di pranzi preparati di fretta al ritorno dal mare.

Abbandono l’idea del piatto sofisticato. Certe cose si devono friggere e basta.

E le zucchine che ho davanti bramano una wok e dell’olio bollente. Desiderano ardentemente delle linguine al dente, aglio e prezzemolo fresco.

E linguine con le zucchine fritte siano. Ma con la bottarga di tonno di Favignana. Per non rinunciare del tutto alla sofisticatezza, e aggiungere al piatto un altro sapore divino.

Ingredienti:

  • 400 gr di linguine
  • 4/5 zucchine gialle
  • 3 spicchi di aglio rosso di Nubia
  • un mazzetto di prezzemolo
  • olio e.v.o.
  • sale q.b.
  • bottarga di tonno di Favignana q.b.

 

In una pentola grande portiamo all’ebollizione abbondante acqua salata.

Puliamo e affettiamo le zucchine gialle, non privandole della pelle. Versiamo abbondante olio in una padella (o in wok) e friggiamo le nostre zucchine. Quando sono ben dorate, togliamole dall’olio e aggiustiamo di sale.

Mondiamo l’aglio e facciamolo imbiondire in una casseruola con abbondante olio.

Tritiamo finemente il prezzemolo.

Nel frattempo, cuociamo le linguine al dente. Appena pronte, scoliamole e condiamole con l’olio in cui abbiamo soffritto l’aglio, condiamole con le zucchine e il prezzemolo.

Prima di servire, grattuggiamo abbondante bottarga sulle linguine e mescoliamo bene. E poi, prima di addentare la forchetta, chiudiamo gli occhi e annusiamo. Ecco, questo è l’odore dell’estate in Sicilia.

 

 

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...