Panna cotta al frutto della passione 

 

Sono giorni molto caldi in Sicilia. Lo scirocco non ci da tregua neanche di notte e trovare refrigerio è praticamente impossibile.

Il cielo e il mare si confondono in un unico opprimente ammasso grigio-giallastro, e non si trova refrigerio neanche restando a mollo in acqua. C’è così caldo che anche scrivere è complicato: nonostante l’aria condizionata, lo scirocco ottunde ogni capacità cognitiva.

Solo qualcosa di fresco può salvarmi. Qualcosa che viene da lontano, capace di trascinarmi via dall’opprimente ammasso che mi circonda. Ci vuole un sapore esotico, per rimettermi in sesto.

Cucinare è fuori discussione, troppo caldo. Ma la panna cotta non va cucinata, basta sobbollirla per qualche minuto.  Se poi ci aggiungo il sapore aspro del frutto della passione, il gioco è fatto:  ecco un dolce fresco, delicato, e soprattutto esotico. Il dolce perfetto per salvarmi.

 

Ingredienti

  • 400 gr di panna fresca
  • 50 gr di zucchero semolato
  • 2 frutti della passione
  • 2 fogli di colla di pesce

 

In un pentolino, mescoliamo la panna con lo zucchero e mettiamo sul fuoco basso, facendo attenzione che non arrivi a bollire.

In un piccolo recipiente, facciamo ammorbidire la colla di pesce in poca acqua tiepida.

Un attimo prima che la panna bolla, togliamola dal fuoco e aggiungiamo la colla di pesce, mescolando bene.

Nel frattempo puliamo i frutti della passione: dividiamoli a metà e togliamo la polpa con l’aiuto di un cucchiaino. Filtriamo la polpa di 3 metà con un setaccio per eliminare i semi. Aggiungiamo la quarta metà (con i semi) al resto della polpa di frutto della passione e inglobiamo alla panna.

Versiamo il composto nello stampo, o in bicchieri monoporzione, e mettiamo in frigo per 4 ore.

Guarniamo con della polpa di frutto della passione.

 

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...