Strudel integrale al basilico con verdure e pollo cajun


Mi sono imbattuta per la prima volta nella cucina cajun a New Orleans, tre anni fa. Si tratta di una cucina figlia delle contaminazioni  con la cultura spagnola, francese, italiana e caraibica, e al contempo espressione di un sapore campagnolo, più ruspante e meno sofisticato rispetto alla cucina creola (l’altra grande cultura che caratterizza il territorio della Louisiana).

New Orleans e la Lousiana tutta mi hanno conquistata sin dal primo istante: è una terra aperta, conviviale, accogliente come poche e capace di non farti sentire mai la mancanza di casa. Ma è anche un luogo misterioso, pieno di alligatori, alberi barbuti e torbidi bayous.  Un miscuglio contraddittorio, unico e affascinante che ti avvolge come una coperta calda anche quando potrebbe fare paura.

Sarà per via delle dominazioni stratificate nei secoli che tanto hanno lasciato nella gente che vi abita: andando in giro per le strade di New Orleans ti imbatti addirittura in mini market specializzati nella preparazione della “muffoletta”, tipico panino morbido siciliano (messinese, per la precisione) ripieno di verdure sott’aceto e altre prelibatezze.

Tornando alla cucina cajun, quello che più mi ha colpito è l’abbondante uso delle spezie, che diventa la vera chiave di ciascun piatto. Curry, zenzero, paprica dolce, peperoncino, timo, origano, vengono sapientemente mischiati insieme per creare una miscela magica, un’esplosione di suoni, colori, odori provenienti da paesi lontani. Nelle spezie cajun c’è swing, lo stesso swing che si trova nella musica dei locali di Frenchmen Street.

Questa ricetta cerca di riportare tutti questi sapori nel piatto, senza perdere di vista la grande ricchezza della mia terra, la Sicilia, con i suoi grani antichi, rigorosamente moliti a pietra naturale.

Provate, se vi va, il sensazionale mix di sapori racchiusi in questo piatto: sarà come passeggiare per il french quarter senza muoversi da casa.

 

Ingredienti

Per il mix di spezie cajun:

  • 1 cucchiaino di curry
  • 1 cucchiaino di paprica dolce
  • 1/2 cucchiaino di peperoncino di cayenna
  • 1/2 cucchiaino di zenzero in polvere
  • 1/2 cucchiaino di timo
  • una punta di cucchiaino di pepe nero
  • una punta di cucchiaino di pepe bianco

Per l’impasto dello strudel:

  • 275 gr di farina di grano tenero integrale (tipo Madonita)
  • 4 cucchiai di olio e.v.o.
  • 1 bicchiere di acqua 
  • 5 foglie di basilico
  • 1 pizzico di sale

Per il ripieno:

  • 400 gr di petto di pollo intero
  • 1 peperone rosso
  • 1 peperone giallo
  • 1 peperone verde
  • 1 pomodoro
  • 1 patata
  • 2 cipolle
  • 2 spicchi d’aglio
  • olio e.v.o. q.b.
  • sale e pepe q.b.

 

Per prima cosa prepariamo il nostro mix di spezie cajun mescolando tutti gli ingredienti in una piccola terrina, e mettiamolo da parte. Ci servirà per aromatizzare il pollo e le verdure.

Tritiamo finemente il basilico col coltello e procediamo alla preparazione dell’impasto dello strudel.

Disponiamo la farina a fontana e aggiungiamo il sale, l’olio e l’acqua a poco a poco. Impastiamo delicatamente per incorporare gradatamente la farina. Quando questa sarà ben rappresa in grosse briciole (come se stessimo preparando una frolla), uniamo il trito di basilico e lavoriamo l’impasto energicamente per 10 minuti, aggiungendo se del caso ancora acqua fino che non diventi una palla liscia, omogenea e ben elastica.

Avvolgiamola quindi nella pellicola trasparente e facciamola riposare a temperatura ambiente per 30 minuti.

A parte mondiamo i peperoni privandoli dei semi, e tagliamoli a pezzettini. Peliamo la patata, laviamola e tagliamola a dadini. Tritiamo finemente la cipolla e l’aglio. Puliamo e tagliamo a pezzettini il pomodoro maturo e infine tagliamo a cubotti il pollo.

Riscaldiamo sul fuoco vivo la wok con un filo d’olio e facciamovi imbiondire la cipolla e l’aglio. Aggiungiamo i peperoni e le patate e facciamo rosolare per 10 minuti, quindi versiamo il pomodoro. Cuociamo ancora per 10 minuti a fiamma alta, aggiungendo solo se necessario qualche cucchiaio d’acqua quando l’acqua dispersa dalle verdure si sarà esaurita.

Aggiungiamo il pollo e spolveriamo con il mix di spezie cajun che abbiamo precedentemente preparato. Cuociamo ancora per 10 minuti, regolando con sale e olio.

Le verdure devono essere appassite, ma non del tutto cotte, mentre il pollo deve essere ancora succoso e non stopposo. Spegniamo e lasciamo raffreddare.

Mentre aspettiamo che il forno raggiunga la temperatura di 190°, stendiamo su un piano infarinato la nostra pasta, fino ad ottenere una sfoglia dello spessore di 3 mm. Facciamo passare sotto la sfoglia un foglio di carta da forno: ci sarà di grande aiuto per trasferire lo strudel nella teglia.

Cospargiamo la superfice della nostra pasta con il condimento di peperoni e pollo, lasciando liberi i bordi. Non utilizziamolo tutto, una parte ci servirà come guarnizione del piatto. Arrotoliamo delicatamente la sfoglia fino a creare uno strudel e sigilliamone le estremità con la pasta che abbiamo lasciato scondita.

Aiutandoci con la carta da forno, trasferiamo lo strudel in una teglia, spennelliamolo con l’olio e inforniamo in forno a 190° per 20 minuti o comunque fino a perfetta doratura.

Serviamo tiepido, con parte del condimento conservato come accompagnamento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...