Pancake di fichi

il

La mia idea di cucina si basa principalmente sulla valorizzazione dei prodotti che offre la mia terra. In particolare, mi piace sfruttare la frutta e verdura di stagione sia in piatti tradizionali che in esperimenti culinari (più o meno riusciti).

Negli ultimi giorni mi sono spremuta le meningi per trovare un  modo di consumare i quintali di fichi che mio padre ha raccolto dal suo albero in giardino, e che occupano metà dello spazio disponibile nel mio frigo.

L’idea di partenza era quella di preparare una marmellata, che avrei successivamente utilizzato per preparare una crostata o delle tartelle.

Poi però, in memoria di una delle colazioni più buone della mia vita,  a New Orleans, ho deciso di provare a preparare i pancake aggiungendo nell’impasto la polpa dei fichi frullata al posto dei classici mirtilli (bluberry) o della banana.

L’esperimento è riuscito: i pancakes erano morbidi e delicatissimi e i fichi si sposavano benissimo col sapore leggermente sapido delle note frittelle americane.

I pancakes ai fichi sono ottimi sia a colazione che a merenda.

Ingredienti

  • 280 gr di farina 00
  • 400 gr di fichi freschi
  • 250 gr panna acida o latticello
  • 200 gr latte
  • 60 gr burro fuso
  • 1 cucchiaio di zucchero semolato
  • 1 cucchiaino raso di sale
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 2 uova grandi
  • burro q.b. per ungere la padella
  • sciroppo d’acero

 

In una ciotola mescoliamo tutti gli ingredienti solidi (farina, zucchero, sale e lievito).

Quando saranno ben amalgamati, aggiungiamo la panna acida (o il latticello), le uova, il latte e il burro fuso, sbattendo con una frusta fino ad ottenere un composto omogeneo. In realtà va benissimo anche se rimane qualche grumo: non danno fastidio alla resa finale. Io preferisco montare un composto omogeneo, perchè sono un po’ maniacale in queste cose.

La panna acida, o ancora di più il latticello, sono difficili da reperire in Italia, soprattutto se vivete in un piccolo centro come me. Si può creare una versione alternativa del latticello mischiando yogurt mago, latte e succo di limone. Questa volta però ho utilizzato della panna fresca dimenticata nel frigo e scaduta da un paio di giorni. Era un pò un azzardo, ma ha funzionato. Per consistenza e sapore, infatti, la panna fresca appena scaduta ricorda moltissimo il latticello, quindi ne diventa un ottimo surrogato. Ovviamente fate attenzione che non sia “troppo” scaduta. Se preferite evitare, utilizzate la versione alternativa che dicevo prima.

Mondiamo i fichi, dopo averli lavati, e mettiamoli in un contenitore dai bordi alti a pezzi grandi. Frulliamoli quindi con il frullatore ad immersione per 5 secondi.

Uniamo i fichi al composto per pancake che abbiamo precedentemente preparato e mescoliamo bene.

Ungiamo una padella antiaderente con del burro e scaldiamo su fuoco non troppo caldo. Quando sarà ben calda, versiamo un mestolo di pastella.

I pancake si dovranno girare quando i bordi saranno asciutti e sulla superficie si saranno formate delle piccole bolle. Cuociamo l’altro lato per due minuti.

Ripetiamo lo stesso procedimento per il resto del composto fino ad esaurimento dello stesso, badando bene di ungere sempre la padella col burro.

Serviamo ben caldi con dei fichi a pezzi come guarnizione e abbondante sciroppo d’acero.

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...