Così questo fine settimana mi sono arresa all’evidenza. Ho tirato fuori il costume dal cassetto e sono andata in spiaggia anch’io.
E questa resa è continuata anche a bagno ultimato, quando sono tornata nella mia adorata cucina. Serviva un dolce dal sapore estivo per completare l’opera. Come il gelo.
Per chi non lo conoscesse, il gelo di melone è un dolce tipico della Sicilia Occidentale o per meglio dire è uno dei dolci palermitani per eccellenza. Si tratta di un budino ottenuto dal succo di anguria, aromatizzato con varie spezie (chiodi di garofano e cannella, principalmente) oltre che con i fiori di gelsomino raccolti la mattina presto, quando sono ancora bagnati di rugiada e il caldo non li ha fatti appassire.
Ma dove lo trovo il melone a ottobre? Mentre mi guardo intorno alla ricerca di un valido succedaneo, il mio sguardo si posa sulle melegrane che mi ha dato mio padre domenica scorsa. E se facessi il gelo di melo..grana?
E’ un’idea così folle che può quasi funzionare. Basta trovare la giusta combinazione di zucchero, spezie e cioccolato e il gioco è fatto. Se vi va di provare qualcosa di diverso (l’abbinamento cioccolato-melagrana è strepitoso) o se semplicemente siete pervasi da sentimenti nostalgici verso la stagione appena andata, questo dolce al cucchiaio fa per voi.
Ingredienti
dosi per 6 persone
- 1 lt di succo di melegrane
- 150 gr di zucchero
- 80 gr di amido di grano
- 30 gr di gocce di cioccolato
- 4 bacche di cardamomo
Dividiamo in due le melegrane e dedichiamoci all’estrazione del succo. Le possibilità sono due: possiamo ricavare il succo schiacciando i chicchi dentro uno schiacciapatate oppure possiamo utilizzare uno spremiagrumi. Quest’ultima possibilità richiede che il succo estratto venga filtrato con un colino a maglia stretta per eliminare eventuali residui di pellicine del frutto.
Versiamo in una pentola la metà del succo ottenuto e aggiungiamo lo zucchero e, gradualmente, l’amido passato al setaccio, mescolando per evitare che si formino grumi.
Mettiamo la pentola sul fuoco a fiamma moderata e aggiungiamo le bacche di cardamomo. Portiamo a bollorore, mescolando continuamente. Lasciamo bollire per circa due minuti, quindi spegniamo e togliamo le bacche di cardamomo.
Lasciamo raffreddare, mescolando di tanto in tanto, per evitare che si rapprenda. A questo punto, aggiungiamo le gocce di cioccolato e versiamo negli stampi. Lasciamo raffreddare per almeno 2-3 ore e serviamo guarnendo con qualche goccia di cioccolato.