Orecchiette pugliesi

Oggi ho avuto modo di legittimare l’esistenza del coltello del sevizio buono, quello che trovi spesso nei matrimoni o ad imbandire le tavole ben apparecchiate nei giorni di festa. Quello con quei dentini piccoli che anche se vostro figlio lo prende in mano, nessuno si preoccupa perché tanto non taglia.  Ecco, oggi capito che questo…

Spaghettone con broccoli alla siciliana, triglie e mollica atturrata.

Il copyright di questa ricetta è di mio marito. Che non solo cucina, ma lo fa benissimo. E’ una versione un po’ gourmet della pasta con i broccoli ripassati alla palermitana, con l’immancabile mollica atturrata (abbrustolita, ndr). Ma l’aggiunta delle triglie eleva il piatto ad un livello di sofisticazione che davvero non posso spiegarvi. Dovete…

Pappardelle agli spinaci con salsiccia e porcini

Non so voi, ma io adoro i porcini. La scorsa estate, di ritorno da una vacanza on the road in Puglia, abbiamo fatto tappa nel Parco Nazionale della Sila e abbiamo avuto modo di apprezzare la strepitosa cucina calabra, che già si riempiva di sapori prettamente autunnali. Inutile dire che sono tornata a casa con…

Busiate filanti con porcini, salsiccia, finocchietto selvatico

Questa è una delle paste “improvvisate” che più amo: non servono lunghi preparativi, basta avere della buona salsiccia di maiale, possibilmente al ceppo, un po’ di funghi porcini secchi e un formaggio di pasta filata. Per carità, il fatto che quest’ultimo è la mia tanto amata Vastedda del Belice favorisce la riuscita del piatto. Ma,…

Pappardelle verdi agli spinaci

Finora ho sempre pensato che per fare la pasta “verde” bisognasse aggiungere la verdura (spinaci, sinapo, ecc..) cotta. E ho sempre fatto così. Un errore ingenuo, dettato dal mio essere un’assoluta autodidatta con le paste fresche, che non appartengono alla tradizione culinaria della mia famiglia. Poi un giorno, per caso, mi sono imbattuta in un…

Spaghetti con spada, uva passa e pesto di finocchietto

Il 2019 si apre con un unico vero grande proposito: la ricerca della lentezza. Gli ultimi mesi sono stati caratterizzati da una vera e propria corsa contro il tempo: asilo nuovo, nuove routine, corse da un punto all’altro della città per far combaciare tutti gli impegni e le esigenze. Ovviamente i risultati di questo corri…

Pasta con la mollica

Nei ricordi della mia infanzia questo periodo dell’anno è associato all’odore del legno, del mirto e del pane. Sono gli odori che inebriano Salemi e i Salemitani durante le celebrazioni della festa di San Giuseppe: le famiglie si riuniscono attorno ad altari di ferro e legno costruiti per l’occasione, rivestiti di ramoscelli di mirto e…