
Non so voi, ma io adoro i porcini. La scorsa estate, di ritorno da una vacanza on the road in Puglia, abbiamo fatto tappa nel Parco Nazionale della Sila e abbiamo avuto modo di apprezzare la strepitosa cucina calabra, che già si riempiva di sapori prettamente autunnali.
Inutile dire che sono tornata a casa con una valigia piena di patè di peperoncini e di funghi porcini secchi, che trovo utilissimi ed estremamente versatili in cucina.
Domenica li ho utilizzati per condire le pappardelle agli spinaci (trovate la ricetta qui Pappardelle verdi agli spinaci) con l’aggiunta solo di un po’ di salsiccia. Niente di elaborato, un piatto semplice, facile da preparare e di grande effetto.
Ingredienti
- 600 gr di pappardelle agli spinaci
- 300 gr di salsiccia
- 100 gr di funghi porcini secchi
- 1 spicchio d’aglio
- 1/2 bicchiere di vino
- olio e.v.o. q.b.
- sale e pepe q.b.
- prezzemolo q.b.
Lascio idratare i funghi in mezzo bicchiere d’acqua tiepida per 10 minuti. Nel frattempo scaldo in un filo d’olio l’aglio e aggiungo la salsiccia.
Faccio cuocere per 5 minuti e aggiungo i funghi porcini con la loro acqua. Lascio cucinare per 10 minuti, poi sfumo col vino e faccio evaporare. Regolo di sale e pepe
Cucino le pappardelle in abbondante acqua salata, scolo al dente e salto col condimento di funghi e salsiccia per un paio di minuti, aggiungendo se necessario mezzo mestolo di acqua di cottura.
Completo il piatto con una spolverata di prezzemolo tritato e servo ben calde.