Busiate filanti con porcini, salsiccia, finocchietto selvatico

Questa è una delle paste “improvvisate” che più amo: non servono lunghi preparativi, basta avere della buona salsiccia di maiale, possibilmente al ceppo, un po’ di funghi porcini secchi e un formaggio di pasta filata.

Per carità, il fatto che quest’ultimo è la mia tanto amata Vastedda del Belice favorisce la riuscita del piatto. Ma, giacché è un presidio slow food, ormai si trova facilmente in tutta la Sicilia ma anche nelle buone salumerie sparse in giro per l’Italia.

Quindi che aspettate, mettete su la pentola con l’acqua che si comincia.

Ingredienti

  • 500 gr busiate di Tumminia
  • 200 gr salsiccia a tocchetti
  • 150 gr funghi porcini secchi
  • 150 gr ciliegino giallo
  • 100 gr vastedda del Belice (o altro formaggio a pasta filata poco stagionato)
  • 1/2 tazzina vino di riso (o vino bianco)
  • 1 manciata di finocchietto selvatico
  • sale e pepe q.b.
  • una spolverata di noce moscata
  • olio e.v.o. q.b.

Immergo i funghi in una tazzina di acqua e li lascio reidratare. In una wok ben calda lascio imbiondire la salsiccia a tocchetti e solo quando sarà dorata aggiungo il vino e lascio sfumare.

Unisco poi i funghi nel loro brodo e i pomodorini tagliati a metà. Lascio cuocere a fiamma viva per 5 poi aggiungo il finocchietto tagliato finemente e regolo di sale, pepe e noce moscata. Aggiungo la vastedda tagliata a piccoli cubetti, abbasso la fiamma e lascio fondere il formaggio.

A questo punto la pentola dovrebbe già bollire, quindi cucino la pasta per il tempo di cottura indicato sulla confezione meno tre minuti. Scolo e verso nella wok e faccio saltare col condimento con un mestolo di acqua di cottura per 2-3 minuti.

Servo caldissima e mi godo l’esposizione di sapori.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...