Gnocchi di pak-choi con radicchio e pancetta

il

img_5993

Ho una dipendenza dal cibo cinese da circa cinque anni. Se prima lo snobbavo, ritenendolo una versione scadente del cibo da fast food, da quando sono stata in cina cinque anni fa, non posso più fare a meno di verdure e maiale al salto irrorate di salsa di soia e olio di sesamo.

Se poi mi ritrovo ad entrare in un supermercato asiatico il gioco è fatto: non riesco ad uscire senza tre/quattro tipi diversi di noodles, vino di riso o strane alghe messe a macerare sott’olio.

Capite bene la mia emozione nel trovarmi un cavolo cinese ancora fresco di rugiada su banco del mio contadino preferito quest’oggi. Il pak choi, questo è il suo vero nome, è un cavolo che sa poco di cavolo, vagamente somigliante alla bietola a coste larghe, ma dal sapore più deciso.

Non ho resistito: l’ho preso, l’ho subito saltato con zenzero, aglio e peperoncino e il giorno dopo c’ho preparato gli gnocchi. Che può sembrare una follia, ma vi giuro che sono diventati la cena perfetta in questa giornata uggiosa di gennaio.

Soprattutto se conditi con radicchio e dadini di pancetta semi affumicata, come piace a me.

Ingredienti

  • 1 cavolo cinese
  • 200 gr patate
  • 300 gr farina di grano tenero integrale
  • 125 gr farina 00
  • 1 uovo
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 cucchiaimo di zenzero
  • 1 radicchio piccolo
  • 100 gr pancetta semi affumicata
  • parmigiano a piacere
  • salsa di soia q.b.
  • 1 peperoncino.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • olio e.v.o. q.b.

Lessiamo in acqua bollente le patate e quando saranno cotte, priviamole della buccia e lasciamole raffreddare. Nel frattempo, saltiamo per 15 minuti in wok il cavolo cinese tagliato a striscie sottili con uno spicchio d’aglio, lo zenzero, il peperoncino e un filo d’olio. Aggiungiamo uno/due cucchiai di salsa di soia e lasciamo sfumare.

Togliamo dal fuoco il cavolo cinese e facciamo scolare bene, strizzandoli se necessario per eliminare eventuali liquidi in eccesso. Frulliamo il cavolo col frullatore a immersione e schiacciamo le patate.

Su un tagliare disponiamo la farina a fontana e versiamo al centro della fontana le patate schiacciate, il cavolo frullato, l’uovo, un pizzico di sale e una manciata di pepe. Impastiamo il tutto con le mani fino ad ottenere un composto compatto, omogeneo e non appiccicoso, aggiungendo se necessario altra farina.

Formiamo con poco impasto alla volta dei maccheroni dal diametro di circa 1.5 cm, iniziamo a tagliare gli gnocchi di circa 2-3 cm e mettiamoli da parte.

Nel frattempo facciamo rosolare in padella uno spicchio d’aglio in un filo d’olio, aggingiamo quindi la pancetta a dadini e facciamo rosolare per 5 minuti a fuoco vivo. Versiamo poi il radicchio tagliato a listarelle sottili e facciamo appassire, regolando di sale e pepe. Abbassiamo la fiamma e lasciamo cuocere per 10/15 minuti, finchè il radicchio non sarà cotto.

In un’ampia pentola portiamo all’ebolllizione abbondante acqua salata, quindi versiamo gli gnocchi uno alla volta per evitare che si attacchino. Quando vengono a galla, scoliamoli e facciamoli rosolare col condimento a base di radicchio e pancetta per qualche istante. Aggiungiamo, se di nostro gradimento, il parmigiano e servire ben caldi.

6 commenti Aggiungi il tuo

  1. Mr.Loto ha detto:

    Davvero un bel piatto, complimenti.

    "Mi piace"

    1. magamasa5 ha detto:

      Grazie infinite 😊

      "Mi piace"

  2. elisabettapend ha detto:

    davvero belli molto originali come gnocchi<3

    Piace a 1 persona

    1. magamasa5 ha detto:

      Grazie mille ☺️

      Piace a 1 persona

  3. corvobianco213 ha detto:

    Bell’idea, devo assolutamente trovare e provare il pak choi!

    "Mi piace"

    1. magamasa5 ha detto:

      👍🏻👍🏻👍🏻

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...