Plumcake rovesciato alle arance caramellate

il

Spesso vengo tacciata dalle mie amiche di fare (e pubblicare) ricette troppo complicate e laboriose, che poco si coniugano con la vita frenetica della “mamma che lavora”. C’ho riflettuto un po’ e, guardando le vecchie ricette pubblicate, mi sono resa conto che si possono raggruppare in due grandi categorie: le ricette da weekend e le ricette di tutti i giorni.

Quella che segue fa parte di quest’ultima categoria: si prepara in poco più 15 minuti, non servono ingredienti esotici o difficili da trovare e l’unica dotazione strumentale che vi serve è un semplice frullatore e una piccola padella per caramellare le arance.

Tutto qua. Ma il risultato è degno dei piatti più sofisticati, sia per bellezza che per l’esplosione di gusto che vi regalerà si dal primo assaggio.

Ingredienti

per le arance caramellate:

  • 1 arancia non trattata
  • 80 gr zucchero
  • 100 ml acqua

per il plumcake:

  • 200 gr farina 00
  • 80 ml olio di semi
  • 100 gr zucchero
  • 50 ml latte intero
  • 2 uova
  • 1 arancia non trattata
  • 2 cucchiaini lievito per dolci
  • burro q.b. per ungere

Elemento fondamentale di questo dolce sono le arance, che devono essere non trattate perchè ne utilizzeremo anche la buccia. Laviamo e affettiamo un’arancia in modo che ogni fetta abbia lo spessore di circa 2-3mm. Versiamo in una piccola padella l’acqua e lo zucchero e facciamo sciogliere a fuoco medio per 5 minuti.

Aggiungiamo delicatamente le fette di arancia nello sciroppo e facciamo cucinare per 10 minuti. Ungiamo con abbondante burro lo stampo del plumcake e disponiamo sul fondo dello stampo le fette di arancia e, sopra di esse, lo sciroppo rimasto in padella.

Prepariamo adesso l’impasto della torta. Per prima cosa frulliamo l’arancia tagliata a tocchetti con tutta la buccia con l’olio, lo zucchero e il latte. In una ciotola mescoliamo la farina con il lievito e incorporiamo uno alla volta le uova. Aggiungiamo da ultimo il frullato di arance precedentemente preparato e mescoliamo fino ad incorporare tutti gli ingredienti. Non lavoriamo troppo il composto, perché deve essere piuttosto grossolano.

Versiamo adesso l’impasto nello stampo e inforniamo a 170 gradi per 30-35 minuti, valutando la cottura con l’aiuto di uno stecchino. Quando uscirà asciutto sforniamo e, prima di rovesciare il plumcake dallo stampo, lasciamo riposare per 15 minuti.

Buon appetito!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...