Gelati biscotto home made

il

img_7767

Vi ho già detto che sono cresciuta in una pasticceria? Sì, diverse volte. Quello che non vi ho mai detto è che questo periodo dell’anno era il mio preferito perché coincideva con l’inizio della produzione in larga scala del gelato artigianale.

I pomeriggi estivi erano scanditi dalla preparazione dei vari gusti che facevano bella mostra nelle vetrine dei bar, sempre nella stessa successione: si partiva dal fiordilatte per finire con il cioccolato. Mia madre era una fondamentalista nella scelta delle materie prime, per cui il suo gelato era davvero superlativo.

Soprattutto se mangiato appena uscito dalla gelatiera. Ora, con queste premesse, credete che io possa accontentarmi del primo gelato che trovo.

Ovviamente no. E visto che la gelateria migliore nei paraggi è a Marsala ho deciso di correre ai ripari con una ricetta furbissima di gelato, preparabile senza gelatiera e con soli due ingredienti. Curiosi? Sappiate che questa ricetta vi cambierà la vita.

 

Ingredienti

  • 500 ml panna fresca
  • 400 gr di latte condensato
  • 80 gr gocce di cioccolato
  • 1 confezione di biscotti tipo digestive

 

Montiamo la panna a neve fermissima in un contenitore capiente (possibilmente di metallo) con l’aiuto di un robot da cucina o di uno sbattitore. Uniamo alla panna il latte condensato, mescolando dal basso verso l’alto per non smontare.

Da ultimo aggiungiamo le gocce di cioccolato, continuando a mescolare sempre dal basso verso l’alto. Trasferiamo il contenitore nel freezer e lasciamo addensare per almeno 6/8 ore. Trascorso questo tempo, possiamo preparare i nostri gelati biscotto. Riempiamo di gelato un coppapasta (adagiato su un foglio di pellicola trasparente) avente diametro pari a quello dei biscotti e livelliamo la superficie. Lo spessore del gelato dovrà essere almeno di un paio di centimetri, ma potete scegliere voi la quantità di gelato da mettere nel biscotto in base al vostro gusto.

Con l’aiuto di un cucchiaio, trasferiamo il gelato dal coppapasta direttamente su un biscotto e chiudiamo l’altra estremità con un altro biscotto e riponiamo in freezer per un’altra ora, prima di servire.

 

 

Un commento Aggiungi il tuo

  1. Senza ancora averlo fatto avevo pensato a qualcosa di simile ma non ero arrivato all’idea geniale di unire latte condensato…. avevo anche pensato di farcire con crema chantilly disponendo mirtilli o fragoline sulla circonferenza esterna. Dopo il tuo articolo dovrò finalmente provare!

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...