Quiche di fiori di zucca

Ho una vera passione per le torte salate. Le preparo da sempre, con tutte le verdure che ogni stagione mi offre e normalmente le faccio per bene, impastando la base (sia essa di pasta brisée, sfoglia o di pasta matta).

Ma sono una mamma che lavora e quando non ho tempo la pasta brisée la compro già pronta. Ecco, l’ho detto. Adoro preparare tutto da me, credetemi. E spesso lo faccio coinvolgendo mia figlia che adora sporcarmi la cucina impastando con me. Ma a volte sono talmente stanca che il mio unico desiderio è spalmarmi sul divano e in questi casi la pasta brisée pronta  è la mia  salvezza, perché mi consente di preparare la cena in 10 minuti e lasciare il resto del lavoro al mio forno.

Ingredienti

  • un rotolo di pasta brisée rotondo
  • una dozzina di fiori di zucca
  • 3 uova grandi
  • 1 tazzina da caffè di latte
  • 2 cucchiai di parmigiano grattuggiato
  • sale e pepe q.b.
  • olio q.b.

Puliamo i fiori di zucca staccando le escrescenze laterali alla base del fiore, tagliamo il gambo e apriamo delicatamente il fiore per eliminare il pistillo. Laviamo accuratamente e facciamo asciugare su un canovaccio pulito.

Predisponiamo uno stampo a cerniera di circa 20/22 cm di diametro e riponiamovi all’interno i fiori di zucca disposti a raggiera. Questo processo ci consente di capire quanti fiori di zucca effettivamente ci serviranno per decorare la nostra quiche, mentre i fiori eccedenti saranno utilizzati per la farcitura.

Riponiamo i fiori che serviranno per la decorazione nuovamente sul canovaccio e tagliamo a pezzetti il resto dei fiori. In una terrina lavoriamo le uova, il latte, il parmigiano, il sale e il pepe con una frusta per un minuto, aggiungendo da ultimo i fiori tritati e un filo d’olio.

Stendiamo la pasta brisée nello stampo mantenendo i bordi della pasta fuori dallo stesso. Versiamo la farcia e decoriamo con i fiori di zucca interi. Inforniamo a 180° per circa 25/30 minuti. Sforniamo e serviamo tiepida.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...