Spaghetti di tumminia con uova di sgombro

Ho iniziato questo anno piena di buoni propositi, ma questi mesi sono stati un susseguirsi di tensioni e brutture che (spesso) mi hanno tenuta lontana dalle cose che amo fare.

Non ho cucinato quanto vorrei. Il mio spirito creativo è stato sepolto da una fitta coltre di polvere che mi ha impedito di respirare. Per fortuna vivo in un luogo ventoso, però.

E il vento impetuoso degli scorsi giorni si è portato via questa coltre assieme ai nuvoloni grigi che mi hanno accompagnato per questo lungo e freddo inverno, lasciando il posto finalmente alla primavera.

La prima ricetta di primavera è un piatto di spaghetti con i primi pomodorini buoni, maturati al sole e coltivati con amore e le uova di sgombro fresche. Perchè dello sgombro, uno dei pesci più poveri e sottovalutati del Mediterraneo, non si butta via niente.

Ingredienti

  • 400 gr spaghetti di tumminia
  • 300 gr pomodorini
  • 4 sacche grandi di uova di sgombro (circa 70 gr)
  • 30 gr mandorle pelate non tostate
  • una dozzina di foglie di menta
  • olio evo
  • 2 spicchi d’aglio
  • un peperoncino
  • sale q.b.

Metto sul fuoco una pentola abbastanza capiente per cucinarvi gli spaghetti.

Nel frattempo preparo il sugo. Per prima cosa faccio rosolare nell’olio l’aglio intero e il peperoncino(così è più facile da togliere se a qualcuno dei commensali dà fastidio) e lascio dorare per un paio di minuti.

Poi aggiungo i pomodorini lavati e tagliati a pezzetti e lascio cucinare a fuoco vivo per dieci minuti. Regolo di sale e solo quando il condimento è pronto aggiungo le sacche di uova, la cui membrana si romperà col calore di cottura lasciando uscire le uova.

Lascio cuocere ancora per un minuto e mescolo bene per uniformare il tutto.

Cucino la pasta al dente e condisco col condimento di pomodori, aggiungendo le mandorle tritate grossolanamente e le foglie di menta.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...