Ghiotta di pesce spada e fichi

il

Mi è sempre piaciuto utilizzare la frutta nelle preparazioni salate. Sarà perchè sono siciliana e l’agrodolce fa parte del mio dna. Sarà perchè sono sposata con un palermitano che utilizza addirittura le pesche per fare la caponata.

Per me è normale utilizzare mele, fichi o acini d’uva per contrastare il sapido sapore del prosciutto crudo in un panino o su una bruschetta. Ma non avevo mai pensato ad utilizzare questi frutti insieme al pesce.

Al pesce spada, poi, men che mai. Probabilmente perchè non sono una fan di questo pesce, che da sempre ritengo insapore, sopravvalutato e stopposetto.

Questo fino a quando non l’ho assaggiato in una trattoria di cucina casalinga di Trapani che lo stufa con i fichi.

Che idea geniale. Ho voluto provare a fare mio questo piatto cucinando il pesce spada come se fosse fatto  a’ ghiotta (riprendendo quindi un piatto tipico del messinese) sostituendo però il pomodoro con i fichi e mantecando tutto con un ottimo moscato.

I puristi della cucina siciliana inorridiranno, lo so, ma datemi un’opportunità e provate questa ricetta. Vi stupirà per la sua delicatezza e l’associazione insolita di sapori vi conquisterà, ne sono certa.

 

Ingredienti

  • 500 gr pesce spada (tagliato spesso equivale a circa 2 fette)
  • 8 fichi
  • 2 bicchieri di moscato
  • 1 cipolla piccola
  • olio e.v.o.
  • sale e pepe q.b.
  • acqua q.b.

 

Puliamo la cipolla e tritiamola finemente, quindi laviamo i fichi e tagliamoli a fettine sottili.

In una padella scaldiamo l’olio e rosoliamovi quindi la cipolla. Versiamo un paio di cucchiai di acqua per far stufare lentamente la cipolla e continuiamo la cottura per 5 minuti, aggiungendo se necessario un altro cucchiaio di acqua.

Quando la cipolla sarà traslucida saltiamola con i fichi per 5 minuti e uniamovi il pesce spada, che faremo rosolare per pochi minuti. Irroriamo il tutto con il moscato e facciamo mantecare per 10 minuti, aggiungendo sale e pepe.

Spegniamo e lasciamo riposare qualche minuto prima di servire.

 

 

Un commento Aggiungi il tuo

  1. Adoro la cucina siciliana e tu la reinterpreti come se dipingessi, mi “tocca” seguirti, spero tu faccia lo stesso.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...