L’autunno è arrivato e con esso torna immancabile la voglia di passare più tempo in casa, o per meglio dire in cucina.
Nonostante questo settembre siculo sia stato caratterizzato dal sole, le giornate si sono gradualmente intiepidite e l’immancabile vento trapanese, sempre più fresco, mi tiene ormai lontana dalle spiagge.
Le mie domeniche non sono fatte più di tuffi e castelli di sabbia con la mia piccola, ma di mattine passate insieme a sporcarci di farina.
Quella che segue è una delle classiche ricette da “pranzo della domenica”. Per chi come me fa un lavoro che mi tiene lontana da casa per gran parte della giornata, la domenica è l’unico momento libero che ho per dedicarmi a preparazioni un po’ più laboriose e impegnative.
Ma il tempo e l’impegno non mi spavenano, anzi. E stendere a mano la sfoglia all’uovo appena impastata mi dà sempre una certa soddisfazione, almeno pari alla fatica di passare il mattarello avanti e indietro e al dolore ai polsi conseguente.
I sapori che ho deciso di mescolare per la farcitura di queste cassatelle sono tra i più classici: ricotta e prosciutto crudo. Ho aggiunto un tocco dolciastro con un cucchiaio di marmellata ai fichi (qui la ricetta Confettura di fichi e mandorle), che conferisce all’insieme un certo stile. O almeno spero…
Un ripieno ricco e profumato non necessita di condimenti particolari: basteranno una noce di burro, qualche foglia di salvia e un cucchiaio di crema al mascarpone. E un buon bicchiere di vino rosso, ora che il clima lo permette. Io l’ho accompagnato con un Nerello Mascalese, perchè anche se sono tornata in Sicilia Occidentale, certe cose dell’Etna ti rimangono dentro per sempre.
Ingredienti
Per la pasta:
- 200 gr di farina di semola rimacinata
- 2 uova
- acqua, se necessaria
Per il ripieno:
- 300 gr di ricotta
- 150 gr di prosciutto crudo San Daniele
- 80 gr di grana padano
- 1 uovo
- 1/2 cucchiaio di confettura di fichi
Per il condimento:
- 50 gr burro
- 8 foglie di salvia
- 1 cucchiaio di crema di gorgonzola
- sale e pepe q.b.
Come prima cosa prepariamo la pasta. Disponiamo la farina a fontana e versiamo le uova al centro e iniziamo a incorporare gradualmente al farina.
Impastiamo energicamente per 10 minuti fino ad ottenere un’impasto liscio, duro e compatto. Lasciamo riposare la pasta per qualche minuto e dedichiamoci alla preparazione del ripieno.
Versiamo in una terrina la ricotta ben scolata e uniamovi il prosciutto crudo tagliato a pezzettini piccolissimi, l’uovo, il grana e la confettura di fichi. Mescoliamo bene fino a che il composto non sarà ben amalgamato.
Stendiamo quindi la sfoglia, che dovrà avere lo spessore di un millimetro. Io mi sono divertita a tirarla col mattarello, ma potete tranquillamente utilizzare la macchinetta.
Disponiamo sulla sfoglia un cucchiaino di ripieno e chiudiamoli sigillando la pasta spennellando con un po’ d’acqua i bordi di pasta attorno al ripieno. Poichè non avevo stampi per ravioli a casa, ho deciso di tagliare la pasta a forma di cassatella, cioè a mezzaluna.
Riponiamoli su un canovaccio ben infarinato, spolverandoli di farina anche in superficie.
Portiamo a bollore abbondante acqua salata in una pentola e cuciniamo i ravioli per 5/6 minuti.
Nel frattempo, tritiamo finemente la salvia.
Quando le cassatelle saranno pronte, scoliamole bene e condiamo con il burro, il trito di salvia e la crema di gorgonzola.
Spolveriamo con pepe nero, con qualche foglia di salvia e serviamo ben calda.