
Questo è forse il dolce più riuscito della mia vita. Non c’è niente di meglio di una fragrante frolla al cacao ripiena di una delicata mousse al cioccolato al latte avvolta da una salsa di fragole fresche appena raccolte.
Non mi dilungherò quindi in chiacchiere, perché questo è un dolce che parla da solo.
Vi lascio subito la ricetta, per darvi la possibilità di prepararlo subito con le ultime fragole che la stagione ci offre.
Ingredienti
per la frolla al cacao:
- 220 gr farina 00
- 70 gr cacao amaro
- 150 gr zucchero
- 150 gr burro
- 1 uovo grande
- un pizzico di sale
- un pizzico di lievito per dolci
per la mousse al cioccolato al latte:
- 250 gr cioccolato al latte
- 250 gr panna fresca
- 20 gr burro
- 1 cucchiaio di zucchero
- 2 cucchiaini di agar agar
per la salsa di fragole:
- 300 gr fragole fresche
- 1 cucchiaio di zucchero
- succo di mezzo limone
Impasto a mano il burro con lo zucchero fino ad ottenere un composto ben amalgamato, quindi aggiungo l’uovo e da ultimo la farina, il cacao, il lievito e il sale.
Lavoro l’impasto fino a completo assorbimento degli elementi solidi per creare una palla di pasta liscia ed omogenea che avvolgo subito in pellicola trasparente e lascio riposare in frigo per almeno 3 ore.
Dopo 3 ore, tolgo dal frigo e stendo la frolla con un mattarello fino allo spessore di circa mezzo centimetro. Ricopro lo stampo da crostata dal diametro di circa 20/22 cm e bucherello il fondo con una forchetta per evitare la formazione di bolle d’aria in cottura.
Inforno a 160° per 25 minuti circa e lascio raffreddare prima di togliere dallo stampo.
In un pentolino sciolgo a bagnomaria il cioccolato con il burro. Quando questo sarà sciolto, tolgo il recipiente col cioccolato dalla fonte di calore e lascio raffreddare ma non solidificare.
In una tazzina da caffè verso un po’ di panna e la tengo da parte. Mi servirà per sciogliere l’agar agar. Verso quindi il resto della panna in un recipiente, aggiungo lo zucchero e mescolo per qualche minuto per scioglierlo per bene.
Monto la panna a metà: è fondamentale che non sia fermissima per la buona riuscita della mousse. Riscaldo sul fuoco il resto della panna e aggiungo l’agar agar, facendo bollire per un paio di minuti. Unisco quindi al resto della panna e mescolo bene.
Inglobo la panna al cioccolato gradatamente, mescolando sempre dal basso verso l’alto per non smontare la panna fino a che non ottengo un unico composto omogeneo.
Verso la mousse nella base di frolla, livellando la superficie con un cucchiaio, e ripongo il tutto in frigo per circa 3 ore.
Preparo adesso la salsa di fragole. Pulisco la frutta e la taglio grossolanamente a pezzetti. Trasferisco tutto in un pentolino, aggiungo zucchero e succo di limone e inizio a mescolare. Lascio cucinare le fragole a fuoco medio per circa dieci minuti, mescolando sempre. Spengo quando la salsa avrà raggiunto la densità desiderata. A me, ad esempio, piace leggermente rappresa, come vedete in foto.
Servo la crostata fredda con qualche cucchiaio di salsa di fragole come guarnizione.
Il tuo post mi ha ricordato un aneddoto che raccontava spesso mia nonna.
Lei diceva che da bambina aspettava tutto l’anno che arrivasse il Natale, perché sapeva che per quella festa le sarebbe stato regalato un cioccolatino. Allora quel minuscolo pezzo di cioccolata era un lusso inimmaginabile, che ci si poteva permettere appunto soltanto una volta l’anno. Adesso invece, diceva mia nonna, se ho voglia di un po’ di cioccolata vado al supermercato e me ne compro una stecca larga così e spessa così per un euro e spiccioli.
Mia nonna ci faceva questo paragone per farci capire che adesso ogni giorno é festa, ogni giorno é Natale, perché ora possiamo permetterci di fare tutti i giorni delle cose che soltanto pochi anni fa erano delle comodità inaccessibili. E quindi finiamo per darle per scontate, non le apprezziamo nella giusta misura e non siamo mai contenti. Sei d’accordo?
"Mi piace""Mi piace"
Assolutamente sì. Anche mia nonna mi raccontava spesso dei lussi che noi diamo per scontati e cercava di farmi capire l’importanza delle piccole cose. Insegnamenti che porto ancora adesso nel cuore e che cerco di trasmettere a mia figlia.
"Mi piace""Mi piace"
Mi fa molto piacere che siamo sulla stessa lunghezza d’onda. Colgo l’occasione per consigliarti questo carinissimo film: https://wwayne.wordpress.com/2018/09/01/unatmosfera-perfetta/. Per noi appassionati di cucina è davvero imperdibile. Grazie per la risposta! 🙂
"Mi piace""Mi piace"