Gnocchi di ricotta con bottarga, zafferano e timo limone

il

Non cucinavo così tanto da quando ero in gravidanza.

La cattività imposta da questa emergenza sanitaria ha ravvivato in me la voglia di stare ai fornelli, di sporcarmi di farina, sperimentare nuove ricette, nuovi accostamenti di sapori (anche a causa delle risorse limitate della mia dispensa dato che cerco di uscire il meno possibile), ma soprattutto la voglia di scriverle in questo spazio e di condividerle con voi.

Mai come in questo periodo ho sentito il desiderio di uscire a pranzo fuori, di andare al ristorante e, non potendolo fare, mi sono dilettata nella preparazione di piatti un po’ sofisticati, dedicando alla preparazione del tempo che spesso non avevo, stressata dalla frenesia della mia routine.

Adesso quella routine mi manca, eccome. Ma mi godo questi giorni in attesa di tempi migliori. E, nel frattempo, vi lascio la ricetta degli gnocchi di ricotta che ho preparato qualche giorno fa: perfetta anche in vista di Pasqua.

Ingredienti

per gli gnocchi

  • 220 gr ricotta di pecora
  • 150 gr farina circa
  • 2 uova
  • 1 patata lessa
  • 1 cucchiaio di parmigiano grattuggiato
  • 1 pizzico di sale

per il condimento

  • bottarga di tonno da grattugiare secondo preferenza
  • zafferano in pistilli
  • uno spicchio d’aglio
  • olio e.v.o. q.b.
  • sale q.b.

 

Lesso una patata in acqua salata e la lascio raffreddare. Quando sarà ben fredda la pelo e la schiaccio con uno schiacciapatate.

In una ciotola unisco la purea di patate con la ricotta, le uova, il parmigiano e il sale, mescolo con una spatola per ottener un composto omogeneo. Inglobo poco a poco la farina e mescolo velocemente per poi trasferire l’impasto su una spianatoia.

Impasto per qualche minuto, per il tempo necessario per incorporare tutti gli elementi insieme, faccio una palla con l’impasto e metto da parte.

Divido l’impasto in quattro parti e inizio a fare dei maccheroncini che abbiamo come diametro un dito, circa. Faccio così per il resto dell’impasto. Taglio infine gli gnocchi (devono essere grandi circa 2,5 cm) e li dispongo su un vassoio coperto da carta forno ben infarinata. Spolvero il tutto con un po’ di farina.

Cucino gli gnocchi in abbondante acqua salata. Saranno pronti quando galleggeranno in superficie. Non butto l’acqua di cottura perché mi servirà per saltare gli gnocchi col condimento.

In una padella scaldo dell’olio con uno spicchio d’aglio. Dopo un paio di minuti aggiungo un paio di cucchiai di bottarga di tonno grattugiata, lo zafferano in pistilli e mezzo mestolo di acqua di cottura. Lascio insaporire qualche minuto e aggiungo gli gnocchi cotti e ben scolati. Salto in padella per due minuti, aggiungendo se necessario altra acqua di cottura.

Trasferisco gli gnocchi in un piatto da portata, aggiungo altra bottarga grattugiata (tanta, a me piace così) e il timo limone precedentemente lavato e sminuzzato. Mescolo bene e servo fumante, per la gioia del corpo e dello spirito.

 

 

 

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...