Crumble (ovvero, storia di una ricetta di cui non potrete più fare a meno)

il
Crumble di farina di grano tenero e mandorle

Attenzione: quello che leggerete qui di seguito cambierà la vostra vita. Inteso come punto vita, perché una volta provata questa ricetta non potrete più farne a meno.

La scoperta del crumble è stata la svolta, per me. Da ignorante pensavo che fosse una frolla mal riuscita, ma a differenza della frolla nel crumble non c’è traccia di uova, il che lo rende adatto ad una lunga conservazione. Non temete, però. Finirà prima, perché una volta assaggiato vi verrà voglia di provarlo con la frutta fresca o con lo yogurt (a colazione), col gelato econ tutte le varianti di creme esistenti.

Vi lascio qui la ricetta per dosi più che generose di questa delizia, ma potete dimezzarle a vostro piacimento. Certo, sarebbe un errore. Ma il crumble è talmente facile da fare che rimediare sarà comunque semplice.

Ingredienti

  • 240 gr farina 00
  • 180 gr farina di mandorle
  • 200 gr zucchero di canna
  • 200 gr burro
  • un pizzico di sale

Mescolo in una grande ciotola le farine con lo zucchero e unisco il burro tagliato a cubetti.

Lavoro con le mani fino ad ottenere un impasto compatto ed omogeneo. Appallottolo e avvolgo in pellicola trasparente. Faccio riposare in frigo per almeno 2-3 ore.

Decorso questo tempo, sbriciolo l’impasto in una teglia foderata di carta forno, avendo cura di lasciare le briciole “comode” e non ammasate le une sulle altre (con queste dosi io ho dovuto infornare 4 teglie 40×60).

Inforno per 10-15 minuti a 165 gradi. Sforno quando le briciole saranno ben dorate, lascio raffreddare e condisco a piacimento con frutta, fresca o sciroppata, gelato, crema, ricotta, yogurt, ecc…

Il resto lo conservo in un barattolo a chiusura ermetica per non compromettere la croccantezza di questa delizia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...