Gnocchi ai quattro formaggi con guanciale croccante e pistacchi

Ovvero, come salvare cena e matrimonio in un colpo solo.

Ieri sera il menù di casa prevedeva i famosissimi gnocchi con zucca e scamorza affumicata di mio marito, che sono uno dei piatti con cui mi ha preso per la gola. Era tutto quasi pronto, quando è dovuto uscire per una rapida commissione.

“Amore, tra due minuti spegni alla zucca, mi raccomando”. “Certo, finisco di leggere una cosa e vado”.

Le ultime parole famose. Mi sono letteralmente fatta risucchiare dal nulla dei social e mi sono completamente dimenticata della zucca. Fino a quando ho sentito la chiave entrare nella serratura della porta, venti minuti dopo.

La situazione in cucina era irrecuperabile. Padella e zucca da buttare. E ora?

Ora devo improvvisare una cena a base di gnocchi e di quello che c’è in frigo. Ossia svariati formaggi, guanciale e gnocchi.

Il risultato ha superato ogni più rosea aspettativa. Ne è venuto fuori un piatto avvolgente, confortevole, semplicemente strepitoso. Veloce ma di grande effetto. Vi va di provarlo? 

Ingredienti

  • 500 gr gnocchi
  • 50 gr scamorza affumicata
  • 50 gr gorgonzola dolce
  • 70 gr provola dolce
  • 50 gr parmigiano reggiano grattugiato
  • 80 gr guanciale a listelle
  • sale q.b.
  • olio e.v.o.
  • una manciata di pistacchi

In una padella metto a rosolare il guanciale finché non si imbrunisce. Tolgo e metto da parte. 

Mentre aspetto che l’acqua per gli gnocchi bolla, taglio a dadini i formaggi e trito grossolanamente col mortaio i pistacchi.

Verso gli gnocchi in acqua bollente salata, prendo un mestolo di acqua di cottura e lo verso nella padella assieme alla scamorza e alla provola tagliati a dadini. Lascio sciogliere per un minuto, quindi verso gli gnocchi (che in acqua devono cuocere non più di un minuto) nella fonduta di formaggi, aggiungendo se necessario un po’ di acqua di cottura. Faccio mantecare per un minuto, aggiungo parmigiano e gorgonzola e salto ancora per poco.

Solo alla fine inserisco guanciale e pistacchi. Finisco con un filo d’olio e servo caldissimi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...