Mi sono imbattuta in questi dolci della tradizione scozzese quasi per caso, qualche tempo fa, e da allora è stato amore.
Sarà perchè sono una via di mezzo tra un biscotto e una brioche o perchè si prestano a innumerevoli variazioni, sarà perchè possono essere consumati da soli o accompagnati con panna (sì, panna; panna montata, per la precisione) e marmellata. Ma da quando li ho cucinati per la prima volta, io e la mia famiglia ne siamo totalmente dipendenti.
Ieri sera ho deciso di prepararli con una di quelle bustine di frutta secca monoporzione che spesso si trovano vicino alle casse nei supermercati. C’erano dentro: banana secca, papaya, uva sultanina, cocco e mango. Ma nella scelta degli ingredienti con cui insaporirli, potete sbizzarrirvi quanto volete: gocce di cioccolato, frutta fresca, uvetta passa, non importa cosa ci mettete dentro, saranno comunque buonissimi.
Ingredienti
- 500 gr farina 00
- 150 gr burro
- 150 gr frutta secca (mix esotico)
- 2 uova grandi
- 1/2 cucchiaio di zucchero
- 1 pizzico di sale
- 2 cucchiaini di bicarbonato
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 4 cucchiai di latte intero
- olio e.v.o q.b.
- zucchero a velo q.b.
In una terrina versiamo la farina e il burro tagliato a dadini e lavoriamo con le mani fino a “sabbiare” la farina. Questo procedimento è più agevole se il burro è morbido: dobbiamo ridurre il burro in piccoli pezzetti e amalgamarlo con la farina fino a quando questa assumerà la consistenza della sabbia del mare, leggermente bagnata.
In una piccola ciotola versiamo la frutta secca e una tazzina d’acqua tiepida e facciamola reidratare per 10 minuti.
Nel frattempo, aggiungiamo alla farina il sale, il bicarbonato, il lievito per dolci e lo zucchero, continuando sempre a mescolare. Quindi uniamo le uova e il latte e lavoriamo energicamente l’impasto.
Da ultimo aggiungiamo la frutta secca reidratata (priva dell’acqua che ci è servita per la reidratazione) e incorporiamola bene all’impasto.
Quando la frutta sarà ben distribuita nell’impasto, spolveriamo una spianatoia con della farina e disponiamovi sopra l’impasto. Con l’aiuto di un mattarello stendiamo la pasta grossolanamente fino ad ottenere una sfoglia alta circa due dita.
A questo punto, con l’aiuto di un coppapasta circolare ricaviamo i nostri scones e disponiamoli su una teglia. Prima di infornare in forno preriscaldato a 180° per 15 minuti, spennelliamo la superfice degli scones con dell’olio e.v.o..
Sforniamo e spolveriamo con poco zucchero a velo, prima di servire.
Gli scones sono buonissimi appena usciti dal forno, ma se conservati in un contenitore ermetico mantengono inalterata la fragranza per due/tre giorni. Ma tanto finiranno prima, ve lo assicuro.
Un commento Aggiungi il tuo