Ncucciatieddo alla barbabietola

Ops, i did it again! Ebbene sì, l’ho fatto ancora.

Ieri ho ceduto alla tentazione (e alla follia) di preparare una pasta fresca con l’ennesima verdura di stagione. La verdura è la barbabietola che spesso viene utilizzata per colorare gli impasti di un bel rosso rubino.

Il formato della pasta, invece, è una vera e propria chicca che trae le sue origini dalla tradizione contadina ragusana. Si tratta dello “ncucciatieddo”, una pasta fresca ottenuta grattuggiando l’impasto su un’apposita grattuggia a fori grandi, fino ad ottenere delle piccole pepite di pasta.

Grazie alla sua irregolarità e alla piccola taglia, si presta magnificamente per accompagnare zuppe e vellutate. Anche se io adoro risottarlo con i condimenti più disparati.

Ingredienti

• 300 gr farina di grano duro

• 1 tuorlo d’uovo

• 2 barbabietole

• un pizzico di sale

Puliamo e laviamo le barbabietole, tagliamole in cubetti e cuciniamole in acqua leggermente salata fino a che non saranno morbile. Quando saranno cotte, scoliamole per bene e frulliamole con il frullatore ad immersione per ottenere una purea omogenea.

Su una spianatoia setacciamo la farina e disponiamola in fontana. Al centro della fontana versiamo la purea di barbabietola e il tuorlo d’uovo e iniziamo ad incorporare gli elementi liquidi alla farina con l’aiuto di una forchetta.

Lavoriamo poi il composto con le mani, fino ad ottenere un impasto ben sodo ed omogeneo. Avvolgiamolo in pellicola trasparente e facciamo riposare in frigo per 1 ora, decorsa la quale possiamo incominciare a grattuggiare la pasta su una grattuggia a fori larghi. Io ho utilizzato la maglia per tagliare “a julienne”.

Per evitare che lo ncucciatieddo ottenuto si attacchi, cospargiamolo con abbondante farina.

Cuciniamolo per 5 minuti in abbondante acqua salata e serviamolo col condimento che più ci aggrada. Io penso di farlo con i legumi, ma di questo penso che vi aggiornerò a breve.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...