Esiste una differenza tra muffin e plumcake? E se esiste qual è?
In preda a queste domande esistenziali mi sono messa a studiare e ho scoperto che la differenza non solo esiste ma è anche radicale.
Il muffin è un dolce molto semplice, la cui preparazione non richiede abilità o attrezzi particolari: solo una ciotola, un cucchiaio e gli appositi pirottini. Si prendono gli ingredienti, si mescolano alla meno peggio, lasciando l’impasto grumoso. I muffin sono dolci senza troppe pretese, perfetti per colazione o per essere consumati come merenda a scuola o in ufficio.
Diverso è il peso invece del plumcake nella pasticceria mondiale, in gran parte per via delle nobili origini. Si tratta infatti di un discendente della torta quatre quarts, una versione più elaborata del pan di spagna in cui gli ingredienti base (farina, zucchero, uovo e burro) hanno tutti lo stesso peso.
Diverso è anche il processo di preparazione, che si basa sul metodo del creaming, sulla creazione cioè di una crema chiara e morbida con lo zucchero e le uova a cui si aggiungono successivamente gli altri ingredienti.
Altra differenza sta nei tempi di riposo dell’impasto, del tutto assenti nei muffin mentre assolutamente necessari (pare) nel plumcake per far si che il burro crei un effetto barriera in grado di far “performare” meglio l’impasto in fase di cottura.
Da tutte queste ricerche ho capito due cose: che non ho mai preparato un plumcake in vita mia e che mi stanno molto più simpatici i muffin. Perché sono più versatili e posso prepararli con mia figlia senza incappare in disastri e pericolose reazioni a catena.
Ieri infatti abbiamo preparato questi deliziosi muffin con farina integrale e pesche fresche, le ultime di stagione: ci abbiamo messo 10 minuti a prepararli e il tempo di un cartone per cucinarli. Insomma, viva i muffin!
Ingredienti
- 200 gr farina di grano tenero integrale
- 150 gr farina 00
- 150 gr zucchero di canna
- 1 vasetto di yogurt alla pesca
- 80 gr di latte
- 80 gr di olio di semi di girasole
- 1 bustina di lievito per dolci
- 2 pesche grandi
Accendo il forno a 180°. In una ciotola rompo le uova e aggiungo lo yogurt, il latte e l’olio e mescolo tutto energicamente con una forchetta. Poi aggiungo gli elementi solidi: la farina, il lievito e lo zucchero, sempre mescolando energicamente.
Da ultimo aggiungo le pesche, lavate, private della buccia e tagliate a pezzetti piccoli. Mescolo appena per incorporare la frutta nell’impasto, lasciandolo però grezzo e non troppo omogeneo.
Fodero 12 stampini per muffin con un pirottino di carta forno ciascuno e li riempio con l’impasto appena preparato, lasciando un margine di circa 2 millimetri dal bordo del pirottino.
Inforno per circa 30-35 minuti e sforno solo se la prova dello stuzzicadenti è superata.
Lascio intiepidire qualche minuto prima di toglierli dallo stampo per trasferirli su una griglia fino al completo raffreddamento. Solo adesso i muffin sono perfetti per essere consumati.