Busiate con gambero rosso, vastedda del Belice e melanzane

Oggi dico definitivamente arrivederci all’estate con questo piatto di pasta, che racchiude al suo interno tutte le cose straordinarie che offre il territorio un cui vivo: la vastedda del Belice, formaggio a pasta filata DOP prodotto nella valle del Belice durante la stagione estiva, il Gambero Rosso di Mazara del Vallo (e qui mi taccio perché non ha bisogno di presentazioni) r ovviamente le milinciane (melanzane , ndr) fritte.

Lo so che state pensando che sto riciclando una ricetta scritta chissà quando e che l’autunno è iniziato da un pezzo. Ma in Sicilia oggi il cielo era terso, soffiava un caldo vento di Scirocco e la temperatura ha sfiorato i 30 gradi.

Quindi, in barba a quello che dice il calendario, abbiamo passato la mattinata in spiaggia a prendere il sole, a fare il bagno e a respirare a pieni polmoni gli ultimi scampoli d’estate. Poi siamo corsi a casa a preparare le busiate con la vastedda e i gamberoni, un piatto che io adoro e che mangio sempre nel mio ristorante preferito qui a Trapani, Caupona. Ecco la mia personale versione.

Ingredienti

  • 500 gr busiate fresche
  • 400 gr gambero rosso di Mazara
  • una dozzina di pomodorino ciliegino
  • 2 melanzane
  • 150 gr vastedda del Belice Dop
  • sale q.b.
  • 1 spicchio d’aglio
  • olio e.v.o. q.b.
  • 3 foglie di basilico

Come prima cosa taglio a dadini le melanzane, le metto sotto sale per circa mezz’ora per eliminare l’acqua di vegetazione. Nel frattempo scaldo uno spicchio d’aglio in un tegame con un filo d’olio. Aggiungo quindi il pomodorino e lascio appassire per 7-8 minuti.

Sciacquo le melanzane, le strizzo e le asciugo per bene con un panno pulito. Le friggo in abbondate olio caldo fino a quando saranno dorate.

Sguscio i gamberoni e in un padellino (o nella friggitrice ad aria) li arrostisco per 3-4 minuti per lato (8 minuti per la friggitrice ad aria). Mentre aspetto che l’acqua bolle, taglio a dadini la vastedda.

Cucino la pasta per 4 minuti, la scolo conservando un paio di mestoli di acqua di cottura quindi verso la pasta nella casseruola col sugo di pomodorino insieme alla vastedda e ad un mestolo di acqua di cottura.

Lascio mantecare per 2 minuti, per far sciogliere il formaggio e far creare una deliziosa cremina poi aggiungo le melanzane e il gamberone. Guarnisco con le foglie di basilico e servo ancora fumante.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...