Solo io sono così pazza da pensare di fare una lasagna a forma di ciambella.
Una persona sana di mente, dopo un weekend rilassante, non ha come unico pensiero quello di tornare a casa la domenica mattina ad un orario decente per mettersi in cucina a impastare le lasagne.
Una persona sana di mente, come minimo andrebbe a pranzo fuori o se proprio avesse desiderio di godersi il calore domestico, ricorrerebbe al provvidenziale aiuto di una buona gastronomia.
Ma io non sono una persona sana di mente. Io c’ho provato davvero a fare un ciambellone di lasagne. E la cosa veramente folle è che ci sono riuscita.
Ho preparato la sfoglia verde utilizzando lo stesso procedimento già sperimentato per fare le tagliatelle verdi di sinapo e per il ripieno sono andata sul classico: zucca, ricotta e salsiccia.
Se anche voi siete abbastanza folli da anche solo concepire l’idea di poter replicare questo piatto, ecco la ricetta.
Stay hungry, stay foolish!
Ingredienti
Per la lasagna:
- 300 gr di farina di semola
- 3 uova
- 50 gr di senape già lessata e scolata
Per il ripieno:
- 1 kg di zucca
- 300 gr di salsiccia
- 250 gr di ricotta
- 100 ml di besciamella
- 50 gr di grana padano
- 800 ml di brodo vegetale
- 2 spicchi di aglio
- olio e.v.o. q.b.
- sale e pepe q.b.
- rosmarino q.b.
Per prima cosa prepariamo l’impasto della lasagna, che è analogo a quello descritto per la preparazione delle tagliatelle verdi di sinapo. Una volta pronta la pasta, lasciamola riposare per circa mezzora prima di stenderla.
Dedichiamoci ora alla preparazione del ripieno. Puliamo la zucca e riduciamola a pezzettoni. In un’ampia casseruola, rololiamo nell’olio i due spicchi d’aglio con un rametto di rosmarino, quindi togliamo entrambi e aggiungiamo la salsiccia e la zucca.
Facciamo cuocere per 15 minuti fino a che la zucca non sarà cotta e regoliamo con il sale e il pepe. Togliamo dal fuoco e lasciamo raffreddare.
Riprendiamo la pasta e stendiamola fino ad otterere delle sfoglie sottili dalle dimensioni di circa 25cm x 10cm. Queste dimensioni sono perfette perchè ci consentiranno di coprire l’intera superficie della tortiera a forma di ciambella. Nello specifico io ho utilizzato uno stampo a cerniera, per rendere più agevole la rimozione della pasta dalla teglia.
In una terrina, mescoliamo il condimento alla zucca con la ricotta.
Ungiamo la nostra teglia (dal diametro di circa 28 cm) con l’olio, spennelliamola poi con la besciamella e spolveriamo con poco grana e iniziamo a comporre la nostra lasagna.
Disponiamo le sfoglie partendo dal centro della tortiera (quindi dal buco della ciambella) verso l’esterno, badando bene di lasciare un centimetro di pasta al centro e un lembo di circa 4/5 cm come bordo esterno. Entrambi ci serviranno per chiudere e sigillare la nostra ciambella di pasta, al termine della farcitura.
Ricopriamo la pasta con un primo strato di condimento alla zucca, aggiungiamo un po’ di besciamenlla e versiamo 4/5 cucchiai di brodo vegetale. Continuiamo con uno strato di pasta (che dovrà coprire solo la superficie della teglia e non i bordi) e successivamente di condimento, di besciamella e di brodo, fino allo smaltimento totale degli ingredienti. Chiudiamo quindi la nostra ciambella con i lembi di pasta che abbiamo lasciato sportere dalla teglia.
Versiamo sulla superficie della lasagna la restante besciamella, il grana e 1 mestolo di brodo vegetale e inforniamo a 180° per 30 minuti.
Se necessario, aggiungere nel corso della cottura qualche cucchiaio di brodo.
Quando si sarà formata una bella crosta dorata in superficie, forniamo e lasciamo raffreddare leggermente, prima di rimuoverla dallo stampo.
L’effetto scenografico è assicurato.
Un commento Aggiungi il tuo