Lasagna di cavolo nero con zucca, ricotta e salsiccia

Ci risiamo. Chi mi conosce sa che adoro preparare la pasta fresca nei modi più disparati, inserendo nell’impasto verdure di ogni tipo per dare colore e sapore al piatto.

Questa domenica, ad esempio, è stata la volta del cavolo nero, che non ho utilizzato per preparare la ribollita o il minestrone, ma per farci una lasagna. Devo riconoscere che il risultato è andato ben oltre le aspettative: la teglia di lasagna era così bella da sembrare la tavolozza di un pittore e il sapore forte e pungente del cavolo nero ha esaltato ancora di più il condimento a base di zucca, salsiccia e ricotta che avevo già provato con un’altra lasagna verde (vedi ricetta del Ciambellone di lasagne verdi con zucca, ricotta e salsiccia ).

Preparare la pasta fresca è più facile di quanto si possa pensare, soprattutto se poi utilizzi una macchina per stendere la pasta.

Ingredienti

Per la lasagna:

  • 350 gr di farina di semola
  • 3 uova
  • 80 gr di cavolo nero già lessato, scolato e frullato

Per il ripieno:

  • 800 kg di zucca
  • 250 gr di salsiccia
  • 350 gr di ricotta
  • 50 gr di grana padano
  • 1 cipolla bianca
  • olio e.v.o. q.b.
  • sale e pepe q.b.
  • timo q.b.
  • burro q.b. per ungere la teglia
  • pangrattato q.b. per la teglia

Disponiamo la farina a fontana e mettiamo al centro le uova e il cavolo frullato. Aiutoandoci con una forchetta, amalgamiamo gli ingredienti e quando gli elementi liquidi saranno incorporati dalla farina, iniziamo a impastare energicamente con le mani fino ottenere una palla di pasta verde ben compatta e omogenea.

Io preferisco impastare a mano, soprattutto per questi quantitativi perchè trovo la cosa molto liberatoria e rilassante, ma se volete potete utilizzare la planetaria con il gancio a foglia. Lasciamo riposare la pasta avvolta in pellicola trasparente per 10/15 minuti, quindi stendiamola con un tirapasta o con il mattarello per ottenere la sfoglia dello spessore desiderato (io la amo sottilissima).

Mettiamo ogni sfoglia di pasta su un asse ben infarinato, dividendo ogni sfoglia da abbondante farina per evitare che si attacchino le une sulle altre.

Puliamo adesso la zucca, tagliamola a pezzettoni e facciamola rosolare con olio e trito di cipolla per 10 minuti. Aggiungiamo quindi la salsiccia tagliata a tocchetti e privata del budello e facciamo cucinare per altri 15 minuti, aggiungendo un bicchiere di acqua, se necessario. Il condimento deve infatti essere abbastanza umido, perchè il liquido di cottura della zucca dovrà essere utilizzato per  assemblare la lasagna. Regoliamo di sale e pepe e aggiungiamo il timo.

Imburriamo una teglia e cospargiamola di pangrattato. Disponiamo sulla base un po’ di condimento di zucca e salsiccia e la ricotta in fiocchi, stendiamo quindi le sfoglie di lasagna e ricopriamo nuovamente col condimento, aggiungendo il grana e un filo d’olio ad ogni strato. Continuiamo così fino ad ultimare tutti gli ingredienti, lasciando che l’ultimo strato sia formato dal condimento.

Inforniamo a 190° per 30 minuti, verificando la cottura con una forchetta. Quando la lasagna sarà morbida ma ben dorata sforniamo e lasciamo riposare 10 minuti prima di servire.

4 commenti Aggiungi il tuo

  1. Mr.Loto ha detto:

    Complimenti per la creatività, il risultato è davvero ottimo . . . viene la voglia di farci un tuffi dentro. 🙂

    "Mi piace"

    1. magamasa5 ha detto:

      Grazie infinite 🙏🏻😊

      Piace a 1 persona

  2. Bellissima ricetta! Le lasagne si prestano davvero a moltissime versioni diverse. Questa deve essere buonissima 🙂

    Piace a 1 persona

    1. magamasa5 ha detto:

      È vero, io le adoro proprio per la loro versatilità. Buone feste!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...