Sono giorni molto difficili per tutti noi. La pandemia che stiamo vivendo ci costringe a stare rinchiusi in casa, impone ai nostri figli di vivere in cattività lontano dai loro amici, dai campi di allenamento e dalle piscine in cui danno sfogo alle loro passioni.
Sono tempi davvero duri, in cui ognuno di noi sta rinunciando a molto per senso di responsabilità, paura e speranza che tutto finisca presto.
Dal mio canto, io esorcizzo la paura e le ipocondrie cucinando.
Per la colazione di oggi ho preparato un banana bread super leggero: senza burro, senza uova e con pochissimo zucchero. Quasi dietetico, insomma.
È buono da solo, ma spalmato di Nutella o marmellata diventa irresistibile.
Provatelo e fatemi sapere che ve ne pare.
Ma soprattutto, stay save.
Ingredienti
- 200 gr farina maiorca (o qualunque altra farina di grano tenero avete in dispensa)
- 125 gr yogurt alla banana
- 80 gr zucchero di canna
- 20 ml olio di semi di girasole
- 3 banane mature
- 1 cucchiaino di cannella
- 1 bustina lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- 1 pizzico di bicarbonato
Accendo il forno e imposto la temperatura a 180 gradi.
Schiaccio due banane con una forchetta in una ciotola, aggiungo lo yogurt, l’olio, lo zucchero e il sale.
Mescolo qualche minuto poi aggiungo la farina, il lievito setacciato, la cannella e il bicarbonato. Quando il composto è omogeneo, fodero lo stampo da plumcake con la carta da forno, verso l’impasto e decoro con una banana tagliata a metà.
Inforno per circa 45 minuti. Prima di sfornare verifico la cottura con uno stuzzicadenti.