Noi siciliani prendiamo il cibo molto seriamente. Talmente seriamente da paragonare un piatto di pasta alla meravigliosa protagonista di un’opera lirica. Nasce così la pasta alla Norma, da un’esclamazione entusiastica di Nino Martoglio (il mio commediografo siciliano preferito) davanti ad un piatto di pasta “cu i milinciani fritti e ‘a ricotta salata”. La pasta alla Norma…
Gelati biscotto home made
Vi ho già detto che sono cresciuta in una pasticceria? Sì, diverse volte. Quello che non vi ho mai detto è che questo periodo dell’anno era il mio preferito perché coincideva con l’inizio della produzione in larga scala del gelato artigianale. I pomeriggi estivi erano scanditi dalla preparazione dei vari gusti che facevano bella mostra…
Cestini di frolla con panna cotta e mango
Ultimamente sono stata un po’ assente. Gli spazi che mi ero ritagliata quando ho deciso di imbarcarmi in questa avventura sono stati occupati dalle mille incombenze quotidiane e dalla mia famiglia. Nell’ultimo mese, in particolare, tutte le mie energie sono state assorbite dai preparativi per i festeggiamenti del terzo compleanno di mia figlia. Sebbene i post si siano diradati, però,…
Ncucciatieddo alla barbabietola
Ops, i did it again! Ebbene sì, l’ho fatto ancora. Ieri ho ceduto alla tentazione (e alla follia) di preparare una pasta fresca con l’ennesima verdura di stagione. La verdura è la barbabietola che spesso viene utilizzata per colorare gli impasti di un bel rosso rubino. Il formato della pasta, invece, è una vera e…
Crema di fave con burrata e piselli croccanti
Pare che la primavera sia arrivata. Pare. Perché fuori piove a dirotto neanche fosse gennaio inoltrato. Ma io ho la dispensa piena di fave e piselli, sbucciati questo pomeriggio come “attività didattica pomeridiana” con la mia piccola, che si è divertita un mondo ad aprire baccelli e a raccoglierne i frutti uno ad uno. E…
Tortelloni al finocchietto con fave, ricotta e ricciola
Domenica è la festa della mamma e io alla mia voglio dedicare questo piatto. Perché a mia madre il finocchio selvatico non le piace semplicemente: ne ha dipendenza. Lo metterebbe dappertutto, anche nel caffellatte (anzi lì no, ma solo perché ha una leggera intolleranza al lattosio). Visto che domenica è la festa della mamma mi sono…
Ciambelline al mandarino
Aprile è da sempre un mese complicato per me. L’arrivo della primavera, coi suoi profumi e la temperatura che si alza vorticosamente, rallenta le mie funzioni vitali. Cucino poco, nell’attesa che l’estate si impadronisca prepotentemente di me e della mia cucina. Anche perché l’estate in Sicilia arriva a maggio. Per salutare questo aprile sonnolente e…
Torta al cioccolato con gelato al burro d’arachidi
Ci sono momenti della settimana in cui solo il cioccolato ci può salvare da una crisi di nervi imminente. Oggi è uno di questi momenti. E la crisi di nervi è di tale portata che neanche il cioccolato è abbastanza. Ci vuole dell’altro, ci vuole il burro d’arachidi. Non mi dilungherò sulle ragioni della crisi,…
Carciofi c’u tappo d’ovo
Oggi vi voglio parlare dello spinno. Lo spinno è una parola siciliana che significa più o meno desiderio, voglia di qualcosa o di qualcuno. ma anche nostalgia. E’ la nostra personalissima traduzione della più nota “saudade” porto/brasiliana. Devo confessarvi che la mia cucina è letteralmente pervasa dallo spinno, dalla brama di voler replicare un piatto…
Casatiello
« E, venuto lo juorno destenato, oh bene mio: che mazzecatorio e che bazzara che se facette! Da dove vennero tante pastiere e casatielle? Dove li sottestate e le porpette? Dove li maccarune e graviuole? Tanto che ’nce poteva magnare n’asserceto formato. » In pratica il pranzo pasquale a casa mia, una parata di succulenti cibarie in…